OpenStreetMap (OSM) è il più grande database geografico libero e modificabile di tutto il mondo, costruito dal lavoro di volontari e rilasciato con una licenza libera. Si tratta di un gigantesco progetto collaborativo, con milioni di utenti registrati in tutto il mondo, il cui scopo è creare e fornire dati geografici liberi a chiunque li voglia utilizzare.
Scegli il tuo stile di mappa preferito cliccando il pulsante all’interno della finestra della mappa (in alto a destra). Gli stili diversi di mappa ti permettono di vedere evidenziate diverse funzionalità in base alla tua preferenza/necessità.
La comunità italiana
La comunità italiana è particolarmente attiva non soltanto nel mantenere la mappa di OpenStreetMap aggiornata, ma anche nell'organizzare eventi di formazione, divulgazione e condivisione.
Ogni anno durante il FOSS4G-IT la comunità italiana si riunisce. La conferenza riunisce tutte le comunità italiane del software geografico libero e dei dati geografici aperti, all'interno del programma un’intera giornata è dedicata ad OpenStreetMap.
Wikimedia Italia dal 2016 è il capitolo italiano della OpenStreetMap Foundation. Wikimedia Italia supporta - ma non controlla - il progetto OpenStreetMap, incoraggiando la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi usabili e condivisibili da chiunque. È possibile sostenere le attività dei volontari di OpenStreetMap in Italia destinando il 5 per mille a Wikimedia Italia. Scrivi il codice fiscale 94039910156 nella dichiarazione dei redditi.
Strumenti
WikiOSM
Una raccolta di tutte le informazioni (documentazione, guide, organizzazione, ecc) legate a OpenStreetMap.
Uno strumento per permettere ai volontari di lavorare in gruppo per realizzare un progetto di mappatura. È utilizzato anche in casi di emergenza o per scopi formativi.
Scarica i dati presenti in OpenStreetMap per tutta l’italia filtrandoli per regione, provincia o comune. È inoltre possibile scaricare dati tematici.
I dati sono disponibili in vari formati (GPKG - OGC GeoPackage, PBF - Protocolbuffer Binary Format, OSMAND OBF - OsmAnd Binary Maps Format) a seconda della scala.
OpenStreetMap non è solo un database, ma soprattutto una comunità. Questo strumento di consente di accogliere i nuovi collaboratori e dare dei consigli utili.
Usa e contribuisci a OSM con il tuo smartphone! Naviga e visualizza le mappe di OSM con OSMAnd. Aggiungi o correggi dati con Vespucci, GoMap!! e StreetComplete. Queste ed altre app sono descritte nella wikiOSM.
Puoi rimanere aggiornato sulle ultime notività che riguardano la comunità di OpenStreetMap Italia seguendo i canali social di Wikimedia Italia, Twitter, Mastodon, Instagram e Facebook, oppure seguendo il feed RSS o iscrivendoti alla newsletter mensile di WMI.
Le diverse comunità regionali e locali hanno diversi canali di comunicazione, li puoi trovare elencati nella mappa sottostante. Selezione un punto sulla mappa per trovare tutti i canali disponibili per la tua area.
La visualizzazione della mappa da mobile risulta difficoltosa. Ti consigliamo di visualizzare il sito da computer desktop oppure di andare sul sito openstreetmap.community.